Come si prepara il torrone piemontese con le nocciole?
2 min read
Il
torrone è un dolce buonissimo, tipico delle feste natalizie, fatto
con albume d’uovo, zucchero, miele e farcito con frutta secca
tostata, solitamente racchiuso fra due strati sottili di ostia. Tra i
frutti secchi tipicamente usati ci sono le noci, le mandorle, le
nocciole e le arachidi tostate. Può essere duro o morbido e
insaporito dagli aromi, come il caffè o il cioccolato.
Sono
davvero tante le varianti di questo che tra i dolci natalizi è uno
dei più tipici, insieme al pandoro e al panettone. Ne esistono
diverse versioni regionali, da quella della Sardegna a quella della
Campania e del Piemonte o della Puglia, una diversa dall’altra
tanto che anche la paternità di questo dolce resta piuttosto
incerta.
Il
torrone alle nocciole è tipico della regione del Piemonte. È bianco
e non presenta varianti anche se potete realizzarlo anche al
cioccolato gianduia.
Per
prepararlo in casa sono necessari: 550 g di nocciole pelate e
tostate, 300 g di miele, 300 g di zucchero, 3 albumi d’uovo, 2 limoni
e un pacchetto di ostie da comprare nei negozi di pasticceria.
Fate
sciogliere il miele in un pentolino a bagnomaria; se non possedete un
termometro da cucina, il metodo per capire se lo sciroppo è pronto è
facile: versate una goccia del miele sciolto in un bicchiere d’acqua
fredda e, se cristallizza, è pronto. In una piccola casseruola
sciogliete, poi, lo zucchero con circa 100 ml di acqua, fino a
ottenere lo sciroppo di zucchero. Montate, a questo punto, gli albumi
a neve ferma e amalgamateli agli sciroppi fino a ottenere una
consistenza spumosa. Aggiungete, per ultime, le nocciole e la scorza
dei 2 limoni grattugiata.
Foderate
con le ostie, che sembrano carta, uno stampo rettangolare e versate
al suo interno il composto cremoso; ricoprite con altri fogli di
ostia e lasciate raffreddare per mezz’ora.
Con
le nocciole si può preparare anche un torrone tipico della regione
Campania: il cosiddetto torrone
dei morti,
chiamato così perché preparato in occasione della celebrazione del
2 novembre. Il procedimento è diverso da quello seguito per
preparare il classico torrone ed è prettamente a base di nocciole e
cioccolato.