Avete avanzato della bagna càuda? Il giorno dopo potrete fare un bel piatto di spaghetti con questa buonissima salsa a...
curiosità e storia
Un’architettura squadrata e una ciminiera come campanile: questi i tratti distintivi della Chiesa del Santo Volto, la cattedrale-industriale di Torino situata proprio accanto...
Abitarono per molti anni nel quartiere Vanchiglia, al civico 26 di Via degli Artisti. Una via dal nome più appropriato,...
Nel 2006, anno segnato dalle Olimpiadi invernali, chiudeva i battenti l’ultima edizione di Experimenta, la mostra scientifica divulgativa che aveva...
La ratatouille è un contorno a base di verdure tipico della cucina provenzale diffuso in gran parte della Francia e...
Il torrone è un dolce buonissimo, tipico delle feste natalizie, fatto con albume d’uovo, zucchero, miele e farcito con frutta...
La torta di mele e zucca alla Monferrina è un dolce piemontese di origine contadina, caratterizzato da un vero e proprio tripudio...
E’ sul finire del XIX secolo che nascono i tartufi dolci. E precisamente a Chambery, capoluogo francese della Savoia, a...
Il 1 gennaio 1872 è una data importante per Torino. La città infatti fu la prima in Italia a dotarsi...
Isolata tra la montagna e i boschi della Val Ceronda, Varisella è una piccola comunità composta da poco più di...