Isolata tra la montagna e i boschi della Val Ceronda, Varisella è una piccola comunità composta da poco più di...
curiosità e storia
La ricetta del dolce mattone piemontese è deliziosa e molto semplice da preparare in casa, non ha bisogno di cottura e si presta ad...
Oggi vi proponiamo una sfiziosissima ricetta con ingredienti tipicamente piemontesi. Ecco la ricetta dello sformato di semolino e funghi! Iniziamo...
Il tonno di coniglio alla piemontese è una conserva versatile che si prepara in pochi semplici passaggi. La carne di coniglio è estremamente digeribile, povera...
Sui primi rilievi montuosi, posti tra la Valle Pellice e la Valle Po, si erge il Castello di Bagnolo, i...
La torta nera di mele del Monferrato è una delizia antica, nata per sfruttare le mele che abbondavano nelle cascine,...
Del castello di Cesnola, risalente verosimilmente all'XI secolo, si hanno poche notizie storiche. I primi ampliamenti del castello risalgono già...
La fagiolata è una ricca portata che viene consumata soprattutto nei periodi freddi. Un piatto importante dal punto di vista...
Slanciato e maestoso, simbolo indelebile delle Langhe, circondato dalle colline dei grandi vini, è considerato uno degli esempi meglio conservati...
Sopra Ulzio, a ben 2153 metri, si trova un suggestivo forte, il forte di Pramand. E' raggiungibile in automobile su...