E’ ufficiale la riqualificazione di Piazza Arbarello a Torino.
1 min read
La riqualificazione di piazza Arbarello questa volta è reale ed essa è trasformata in un’area quasi completamente riservata a pedoni e ciclisti.
Dopo averne parlato per anni, dal 2008, e dopo il parere positivo della Soprintendenza ai Beni Archeologici e delle Belle Arti, il progetto prende vita.
Si tratta di un piano esecutivo di riqualificazione ambientale del viale alberato di corso Siccardi e di piazza Arbarello.
I lavori, precedentemente iniziati, si erano dovuti interrompere nel luglio 2019 per dei ritrovamenti di alcuni reperti.
Successivamente, nel novembre 2020, erano state effettuate delle indagini archeologiche preventive per poter riprendere i lavori.
L’obiettivo del progetto è quello di migliorare l’accessibilità e la qualità dello spazio pubblico nel centro cittadino.
Esso vede la collaborazione di Compagnia di San Paolo e Reale Foundation che garantiscono la completa copertura finanziaria, per un totale di 1.150.503 euro.
La piazza ha subìto dei grossi cambiamenti: eliminate le soste per auto, rialzata leggermente e aggiunti otto nuovi alberi.
Tutto questo per accogliere la nuova area pedonale completamente attrezzata di panchine ed una nuova illuminazione.
Così facendo, la passeggiata e la ciclabile nel viale alberato potranno proseguire da corso Matteotti fino a dopo via Barbaroux.
Il viale diventerà così la porta di accesso ciclo-pedonale al centro storico, in zona ovest, completando il percorso realizzato su corso Galileo Ferraris.
Anch’esso, negli ultimi anni, oggetto di un importante intervento di riqualificazione superficiale del viale alberato, a seguito della realizzazione di un parcheggio interrato.